“RIVOLUZIONE DOLCI”, dal 28 giugno su RaiPlay Sound: il podcast dedicato all’attivista della nonviolenza Danilo Dolci, nel centenario dalla sua nascita

by redazione
Quattro racconti in quattro puntate a cura di Andrea Borgnino, Peter Freeman, Vanessa Roghi e Marco Stefanelli, in cui vengono indagati alcuni tra gli aspetti di un uomo eccezionale, che ha avviato un processo di autoanalisi, partecipazione e cambiamento che ha avuto eco in tutto il mondo
Dal 28 giugno esce su RaiPlay Sound il podcast “Rivoluzione Dolci”, nel centenario della nascita di Danilo Dolci, tra i principali attivisti nonviolenti e una delle figure più importanti in Italia nel Secondo Dopoguerra per l’impegno politico, sociale ed educativo.
 
Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza, arriva in Sicilia nel 1952 e comincia la sua attività sociale avviando un processo di autoanalisi, partecipazione e cambiamento che ha avuto eco in tutto il mondo.
 
“Rivoluzione Dolci” presenta un racconto esclusivo in quattro puntate, ognuna delle quali affidate a quattro autori diversi che danno spazio ad alcuni aspetti del complesso mondo di Danilo Dolci, uomo eccezionale che ha avuto troppo poco spazio nei media italiani.
 
La prima puntata avrà come tema la relazione tra Dolci e La Sicilia e sarà a cura di Peter Freeman. È il 1952 quando Danilo Dolci si trasferisce nella Sicilia occidentale, nella zona di Trappeto e Partinico. Promuove lotte non violente contro la mafia, la disoccupazione, l’analfabetismo e la fame endemica.
 
Il secondo episodio racconterà il tema dell’educazione e sarà a cura di Vanessa Roghi, alla quale Dolci ha dedicato gran parte della sua vita: un’educazione inclusiva fondata sul dialogo con bambini e adulti con lo scopo di fare luce sui bisogni della propria comunità e incoraggiare all’azione.
 
E poi una storia radiofonica raccontata da Andrea Borgnino. Il 25 marzo 1970 alle 17,30 inizia, da Partinico, la trasmissione della prima radio libera Italiana in FM. È la “radio dei poveri cristi”, un’iniziativa rivoluzionaria voluta da Danilo Dolci, con Franco Alasia e Pino Lombardo.
 
L’ultima delle quattro puntate sarà invece in viaggio in Sicilia alla ricerca delle tracce lascita da Dolci racconto a cura di Marco Stefanelli. Un viaggio nei luoghi dove Danilo Dolci ha vissuto e lavorato, tra Trappeto e Partinico alla ricerca di quanto è rimasto dell’esperienza sociologica ed  educativa.
 
Tra i contenuti del podcast c’è un’intervista esclusiva, mai andata in onda in Italia, a Danilo Dolci realizzata alla radio svedese nel 1960 dove presenta il suo libro “Voci da Palermo”.

You may also like

Non è consentito copiare i contenuti di questa pagina.